Succo di Melograno: Proprietà e Benefici

Nell’area mediterranea il melograno è considerato il frutto per eccellenza date le sue molteplici proprietà medicinali, già riconosciute in tempi mediamente antichi. Il succo di melograno e la spremuta di melograno, bevuti da millenni, vengono oggi ricavati grazie ad un apposito macchinario, così come il nostro Succo Puro 100% Melograno che viene estratto tramite spremitura a freddo.

Se sei quindi alla ricerca delle numerosissime proprietà benefiche del melograno e del suo succo, questo articolo fa proprio al caso tuo! Elencheremo di seguito quali siano le proprietà del succo di melograno ma anche se siano previste delle controindicazioni dovute alla sua assunzione.

Proprietà Nutrizionali

Il frutto del melograno è ricco di acqua (per circa il 70%), ha un contenuto medio di carboidrati (10%), la percentuale delle proteine e dei lipidi risulta molto bassa, ma allo stesso tempo la melagrana è fonte di sali minerali (ferro, potassio, zinco, fosforo, magnesio, sodio e calcio), di vitamine (B, A, C, E e K) e di fibre.

è facile affermare che tale frutto può soddisfare fino al 20% dell’intero fabbisogno giornaliero pur avendo pochissime calorie, circa 60 kcal per 100 grammi, ecco perché lo troviamo indicato, insieme al succo di melograno, nelle diete ipocaloriche.

Proprietà Antitumorali

Uno studio condotto nel 2010 dall’Università della California, il cui focus era il carcinoma prostatico, mammario e polmonare, ha evidenziato come le sostanze contenenti nel melograno, soprattutto gli acidi grassi coniugati e gli acidi idrossibenzoici, inibiscono il movimento delle cellule tumorali, riducendo la diffusione delle metastasi.

Tuttavia, studi più recenti hanno smentito l’ipotesi che il melograno possa esercitare un reale effetto antitumorale. Ciò non toglie che sia un alimento benefico e coinvolto nella lotta allo stress ossidativo, che ricordiamo essere uno dei fattori predisponenti l’invecchiamento cellulare e favorenti l’oncogenesi.

Proprietà Antibatteriche e Antinfiammatorie

Nelle radici e nei petali dei fiori del melograno sono contenuti i tannini e la pellettierina, ovvero delle sostanze indicate nella cura dei parassiti intestinali. Inoltre, la sua scorza ridotta in polvere ha proprietà tenifughe e lenitive oltre che stringenti.

Il Succo di melograno (puro) è molto utile per rinfrescare il cavo orale, gengive in particolare, in caso di infiammazioni.

Proprietà Antiossidanti

L’acido ellagico, contenuto nel succo di melograno, è un antiossidante naturale, capace di svolgere un’azione antibatterica e antinfiammatoria sull’apparato intestinale, respiratorio e urinario.

Il succo di melograno è inoltre ricco di vitamine (C,K), sali minerali, polifenoli come l’acido gallico, ed è conosciuto soprattutto per la sua spiccata azione antiossidante capace di contrastare i radicali liberi e rallentare i processi di invecchiamento cellulare. Il suo consumo, quindi, migliora sensibilmente la bellezza della pelle.

Proprietà Depurative 

I semi del melograno svolgono una perfetta funzione diuretica e il succo di melograno fa anche bene al cuore (poiché aumenta i livelli di ossigeno) e alle arterie, migliorando la circolazione cardiovascolare. Le proprietà benefiche del melograno riguardano anche le ossa, che a seguito della sua assunzione vengono rinforzate scongiurando l’artrite. Il succo di melagrana è anche in grado di combattere l’anemia aumentando l’emoglobina nel sangue ed essendo ricco di vitamine risulta essere un toccasana contro il raffreddore. 

Altre proprietà

Recenti studi hanno confermato come il succo di melagrana abbia proprietà afrodisiache sui soggetti maschili e invece assunto dalle donne gioca una funzione regolatrice sugli sbalzi d’umore, migliorandone i disturbi e gli stati depressivi, in particolare diventa un ottimo alleato durante la menopausa poiché, grazie al selenio, al betacarotene e ad altri minerali contenuti, è utile per ridurre le vampate di calore e gli sbalzi di umore.

L’acido ellagico presente nel frutto, contribuisce alla diminuzione del colesterolo HDL, dannoso per la nostra salute, con un miglioramento di tutte le funzioni cardiache.

Riconosciute anche le proprietà gastro-protettive, in particolare nei confronti di danni dovuti a etanolo e antiossidanti, per la presenza di numerosissimi polifenoli e vitamina C, e anche quelle di regolazione della pressione arteriosa, per cui il melograno è consigliato anche a chi soffre di ipertensione.

Esistono Controindicazioni del melograno?

Il frutto del melograno ha poche controindicazioni, è solo sconsigliato per chi soffre di acidità gastrica o problemi di reflusso, e bisogna limitarne l’assunzione se si assumono farmaci anticoagulanti.

Ad ogni modo, il succo di melagrana ci aiuta a stimolare il sistema immunitario. Lo stesso Ippocrate infatti lo definì come l’emblema dei frutti, ossia quello dotato naturalmente di proprietà medicinali. Il succo di melograno potrebbe davvero essere un elisir di lunga vita, e su questo abbiamo scritto appositamente  questo articolo!

Articoli simili

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *