liquore al melograno ricetta

Nella nostra amata Sicilia, soprattutto durante il periodo autunnale che precede le festività natalizie, i melograni, nel miglior periodo di maturazione, abbondano sugli alberi. Il melograno, con i suoi chicchi agrodolci, è un frutto che fornisce una miriade di proprietà benefiche, e ne abbiamo proprio parlato in questo articolo a riguardo.

Preparare un liquore al melograno fatto in casa è molto semplice e soddisfacente: questa ricetta potrà scaldarvi durante i freddi mesi invernali e potrà anche essere un’idea originale per dei regali di natale homemade! 

Per questa ricetta del liquore al melograno vi serviranno soltanto dei bei melograni maturi, un po’ di alcol, dello zucchero, limoni, spezie e degli amici da invitare a casa vostra la domenica per prepararlo e gustarlo insieme!

L’unica insidia che potreste dover affrontare durante la preparazione è la sgranatura del frutto, del quale dovete evitare la pellicina interna biancastra che potrebbe conferire al vostro liquore al melograno un retrogusto amarognolo.

Per aiutarvi in questa fase abbiamo scritto un articolo su come sbucciare un melograno in cui troverete anche un video esplicativo direttamente girato nelle nostre campagne in Sicilia!

Con queste dosi si ottiene circa un litro di liquore:

INGREDIENTI del liquore al melograno

  • 3 melograni maturi
  • 1/2 litro di alcool
  • 375 gr di zucchero
  • 500 ml di acqua
  • 3 chiodi di garofano
  • 1 stecca di cannella
  • scorza di limone

PROCEDIMENTO del liquore al melograno

  1. Per iniziare abbiamo bisogno di sgranare tre melograni maturi e raccoglierne quanti più chicchi possibile. Vi spieghiamo come farlo qui. Poniamo quindi i chicchi in un recipiente di vetro a chiusura ermetica in cui aggiungiamo mezzo litro di alcol. Aggiungiamo anche una stecca di cannella, 3 chiodi di garofano, e la scorza di limone.
  2. Chiudiamo il recipiente e lasciamo il composto a macerare in un luogo buio per un periodo compreso tra i 10 e i 15 giorni. Ogni due giorni bisogna ricordarsi di agitare e mescolare la miscela.
  3. Al termine delle due settimane possiamo preparare uno sciroppo a base di zucchero e acqua in un pentolino. Quando lo sciroppo sarà pronto lo lasciamo a raffreddare.
  4. Quando lo sciroppo sarà freddo possiamo aprire il nostro recipiente e filtrare il contenuto alcolico con un colino nello sciroppo. Mescoliamo bene il composto ottenuto e procediamo ad imbottigliare il nostro liquore al melograno fatto in casa. Prima di assaggiarlo facciamo passare dai 7 ai 10 giorni, mescolando delicatamente di tanto in tanto e al termine il liquore sarà pronto per essere gustato.
  5. Per regalare il liquore al melograno homemade ai nostri amici per le festività o occasioni importanti possiamo stampare un’etichetta personalizzata e creare una confezione regalo. Per avere un’idea, date un’occhiata alle nostre bottigliette regalo personalizzabili!

La seconda ricetta che vi proponiamo richiede molto meno tempo di preparazione. Vi serviranno soltanto:

Nelle ricette tradizionali del liquore al melograno generalmente si abbonda molto di più con le quantità di zucchero, ma il nostro succo è così concentrato e autentico da non necessitare di ulteriori aggiunzioni!

Risulta dunque molto semplice preparare la ricetta del liquore al melograno in casa.

Abbiamo già parlato del melograno sottolineandone tutte le proprietà benefiche e in questa sezione del nostro sito potrete trovare tante ricette di cocktail da ricreare con il vostro liquore al melograno o, qualora vogliate risparmiare del tempo, acquistando il nostro Liquore Paesano al Melograno con succo puro al 100%.

Una maniera che consigliamo per poter gustare il liquore al melograno è  la ricetta dello Spritz Paesano al melograno! Con pochissimi ingredienti questo cocktail pieno di bollicine potrà stupire i vostri ospiti e dare una spinta in più al vostro aperitivo.

Provate la nostra ricetta e scriveteci cosa ne pensate! 

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *