Il Melograno puo salvarti la vita

Negli ultimi anni la Melograna è diventato uno dei frutti più amati e richiesti dal mercato.

Le industrie cosmetiche, alimentari e farmaceutiche lo hanno selezionato per le sue innumerevoli proprietà.

Lo possiamo trovare infatti nello shampoo per capelli, nei saponi, nelle creme idratanti, nei detergenti, negli integratori, e nello yogurt, ovunque!

Ma pochi di noi conoscono la vera storia e le proprietà di questo amato frutto.

Melagrana è il frutto, il melograno l’albero.

Visuale di due filari di alberi di Melograno

Letteralmente il melograno sarebbe una mela con i semi.

La Melagrana ha poi una lunga lista di valori nutrizionali.

È ricca di vitamine (C,K), sali minerali, polifenoli come l’acido gallico, ed è conosciuto soprattutto per la sua spiccata azione antiossidante capace di contrastare i radicali liberi e rallentare i processi di invecchiamento cellulare.

Per questo viene utilizzata nelle industrie di cosmetica come principale ingrediente delle creme anti-età permettendo di mantenere la pelle elastica e tonica.

Passiamo poi alla struttura del frutto: all’interno contiene tantissimi arilli, comunemente conosciuti come chicchi, polposi all’esterno e con un semino bianco all’interno.

Melograno aperto in spicchi
Melagrana di varietà Wonderful correttamente aperta

Ci sono perfino leggende risalenti alle guerre puniche o alle crociate, ma non vogliamo annoiarvi.

Vi possiamo dire brevemente che un tempo, un Re d’Israele che non desiderava concedere la figlia in sposa ai numerosi cavalieri presentatisi al palazzo, sfidò ognuno di loro a mangiare un melograno senza far cadere un solo arillo per terra.

Questo per lasciare intendere che nessuno potrà mai riuscire a mantenere tutti i semi al sicuro una volta aperto!

Dolce, acidulo e profumato tanto quanto sia importante saperlo aprire correttamente.

Non va tagliato a metà, come molti di voi fanno erroneamente.

Bisognerebbe tagliare prima la parte superiore (quella che comprende la congiunzione con il ramo), successivamente (tagliare) le venature interne rendendo possibile l’apertura degli spicchi con una facile estrazione degli arilli.

Consiglio sempre, dopo aver aperto gli spicchi col coltello, di capovolgere il melograno e picchiettate con il manico del coltello sulla parte superiore per lasciare cadere gli arilli direttamente sui vostri piatti!

Ecco qui un breve video dove vi mostriamo come si fa! 🎬

Per quanto riguarda le trasformazioni che questo frutto permette, potremmo spaziare su molteplici varianti.

Noi ci siamo concentrati principalmente in 3 tipi:

1. Il succo 100% puro senza nessun additivo;

2. Il Liquore con 50% di succo puro;

3. La confettura per dolci e abbinamenti.

I nostri succhi sono al massimo della loro concentrazione, per questo il

Loro colore è intenso, non ci sono zuccheri aggiunti, acqua o coloranti! 

È davvero un PURO succo di melograno, quasi impossibile da trovare sugli scaffali.

Il modo d’uso che più amiamo rimane quello di consumarlo appena raccolto dall’albero, per chi ovviamente ha la possibilità, oppure si possono estrarre i semi e centrifugare il tutto per ottenere un ottimo succo “home-made”.

Un altro uso ormai virale, non solo nei nostri aperitivi a casa ma anche tra i nostri clienti e locali è lo “Spritz Paesano”, uno Spritz rivisitato da noi e dai nostri barman di fiducia.

Spritz Paesano – Liquore con succo di melograno al 50%

È incredibile come un frutto cosi ricco di benefici e di proprietà nutrizionali possa diventare ancora più gustoso quando miscelato con vino bianco frizzante (o spumante/prosecco/champagne) e soda!

Il succo di melograno dal colore rosso intenso, privo di conservanti e additivi chimici, viene utilizzato all’interno dei nostri drink, per la sua funzione dissetante e per il suo gusto unico e solo.

Provare per credere!

Liquore di sole melagrane Wonderful, ricche di proprietà benefiche

Inoltre è importante sapere che i frutti li trovate nei mercati e supermercati da Ottobre, periodo delle prime raccolte, fino a Gennaio.

Gli altri mesi dell’anno, è raro trovare melograni, a meno che non siano importati dall’estero o conservati in celle frigorifere da molto tempo.

Ricordiamo che più lontano dall’albero e dalla raccolta lo mangiate, meno saranno le sostanze nutrienti che assumerete.

Per questo motivo, il miglior modo di gustare il frutto e avere il massimo dei benefici, è mangiarlo appena raccolto.

Qui in Sicilia, con il sole che ci riscalda il volto e il cuore!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *