Se vi state chiedendo come sbucciare il melograno ed estrarne gli arilli al meglio, in questo articolo vi consigliamo due diversi metodi per farlo e vi diamo dei suggerimenti sui suoi utilizzi!
Il melograno è delizioso e ricco di nutrienti ma, rispetto ad altri frutti più conosciuti e consumati, è anche abbastanza complicato da pulire.
Questo frutto risulta parecchio piacevole per il nostro palato dato il suo gusto particolare, si dice porti fortuna e ricchezza secondo alcuni miti o leggende, può essere coinvolto nella preparazione di tantissime ricette diverse, ma sgranarlo non è per niente così semplice.
Come sbucciare il melograno, primo metodo
Il metodo più semplice per aprire un melograno richiede pochi minuti e l’uso di utensili che tutti possiamo trovare in casa.
Grazie all’aiuto di un tagliere o di una qualsiasi superficie piana, fate un taglio orizzontale sul frutto e dividetelo a metà. Il trucco magico per estrarre ogni singolo arillo sta nell’immergere il melograno in una ciotola piena d’acqua; in questo modo, la calotta bagnata si staccherà facilmente dai chicchi, che resteranno integri, e voi eviterete così di macchiare le mani, gli abiti e la cucina!
Continuate così fino a quando non avete finito di sgranare il melograno intero, asciugate gli arilli estratti e siete pronti a gustarli o utilizzarli nei vostri cocktail e ricette!
Come sbucciare il melograno, secondo metodo
Per questo secondo metodo su come sbucciare il melograno vi consigliamo di rimuovere la corona superiore della buccia incidendo, in maniera non troppo decisa, il frutto orizzontalmente e, una volta staccata questa parte, continuare ad incidere la buccia verticalmente seguendo le divisioni degli spicchi create dalla parte bianca all’interno del frutto.
A questo punto il melograno apparirà suddiviso in quattro spicchi: allargateli con le mani come se si trattasse di un’arancia. A questo punto potrete rimuovere a mano la parte bianca tra ogni fetta e al centro del frutto.
Per estrarre i singoli arilli potete direttamente staccarli con le dita e gustarli immediatamente, altrimenti, se volete usarli come guarnizione o in qualche ricetta, vi basterà capovolgere il melograno sopra una ciotola e dargli dei colpi sulla parte posteriore: noterete che i chicchi rossi cadranno senza difficoltà.
Ecco qui un brevissimo video in cui vi spieghiamo come sbucciare il melograno!
Ulteriori consigli Paesani
Ricordate di lavare il tagliere e gli strumenti utilizzati per aprire il melograno subito dopo l’utilizzo, dato che il succo di melograno può lasciare delle macchie difficili da rimuovere!
Inoltre, il periodo di raccolta del melograno inizia ad Ottobre ed è possibile trovarlo nei mercati e supermercati fino a Gennaio. Negli altri mesi dell’anno è raro trovare melograni, a meno che non siano importati dall’estero o conservati in celle frigorifere da molto tempo.
Quindi, più lontano dall’albero e dal periodo di raccolta lo mangiate, minori saranno le sostanze nutrienti che assumerete. Abbiamo scritto un articolo riguardante le proprietà benefiche del melograno consultabile a questo link.
Come usare il melograno?
Una volta appreso come sbucciare il melograno, se la vostra intenzione è quella di ricavare un succo o una spremuta di melograno, ma non avete nè gli strumenti nè il tempo per farlo, potete direttamente acquistare sul nostro sito il Succo di Melograno Puro 100%, interamente estratto a freddo, privo di conservanti, additivi chimici, zucchero o acqua.
Il nostro succo puro al 100% è al massimo della sua concentrazione (e ciò si nota dal suo colore rosso intenso) ed è quasi impossibile trovarne uno dalle stesse caratteristiche sugli scaffali dei supermercati. Tra l’altro, può anche essere utilizzato all’interno di varie ricette di drink Paesani, per la sua funzione dissetante e per il suo gusto unico e solo.
Infine, se siete dei grandi amanti del melograno e degli alcolici, allora non potete perdervi il nostro Liquore al Melograno Paesano con 50% di succo puro, con il quale potrete preparare lo “Spritz Paesano”, uno Spritz rivisitato da noi e dai nostri barman e clienti di fiducia.
È incredibile come un frutto così ricco di benefici e di proprietà nutrizionali possa diventare ancora più gustoso quando miscelato con vino bianco frizzante (o spumante, prosecco, champagne) e soda! Provare per credere!
Un commento